Hai in programma un weekend ad alta quota ma non sei abituato?!

Ecco alcuni consigli che possono fare a caso tuo!

 

Niente allenamenti intensi

Nei giorni precedenti cerca di riposarti: non c’è niente di peggio di dover affrontare le piste con DOMS e dolori vari.

Prima della partenza concediti quindi un giorno di relax bonus: se pensi che andrai semplicemente in montagna stai sottovalutando lo sforzo che il tuo corpo dovrà affrontare.

 

Gli abiti giusti

Sembrerà banale ma non lo è: non tutti possiedono l’attrezzatura tecnica per trascorrere un paio di giorni in montagna.

Tuttavia è davvero imprescindibile: non è possibile affrontare il freddo di alta quota senza magliette e collant termici, nonché una vera e propria tuta da sci.

Attenzione inoltre a non tralasciare cuffia, guanti e occhiali.

 

I pasti

Sulle piste vuoi dare il meglio di te?

Solitamente ci si alza di primo mattino per godersi i tracciati nelle condizioni ottimali.

Fai quindi il carico di energie con una colazione ricca di grassi e carboidrati complessi.

Dopodiché alcuni potrebbero saltare il pranzo, limitandosi a una barretta energetica, frutta secca o cioccolato fondente.

Chi volesse fermarsi, invece, dovrebbe valutare due opzioni:

  • non appesantirsi con condimenti e pietanze troppo pesati prima di tornare in pista;
  • non limitarsi nella scelta qualora si avesse terminato la propria giornata sportiva.

 

Bere, ma non troppo

Quando si tratta di sport è molto importante idratarsi.

Tuttavia sarebbe bene non bere troppo!
Tra una discesa e l’altra ci si potrebbe imbattere in qualche scomoda ricerca di un bagno…

Considerate quindi di reintegrare una buona dose di liquidi una volta abbandonate le piste!