Lo sapevi che esiste una correlazione tra sport e miglioramento delle capacità cerebrali?
In occasione della giornata nazionale dello sport vogliamo condividere con te gli effetti positivi dello sport sul cervello.
Il cervello è descritto spesso come un muscolo che deve essere allenato attraverso esercizi, come logica e matematica. Gli esercizi mentali sono un’ottima palestra per la mente, ma anche lo sport ha dei benefici diretti e indiretti sul cervello.
I benefici diretti dello sport derivano dalla sua capacità di ridurre la resistenza all’insulina e le infiammazioni. Fare sport, infatti, stimola i fattori di crescita: sostanze chimiche che influenzano la salute delle cellule cerebrali, la crescita di vasi sanguigni nel cervello e lo sviluppo di nuove cellule cerebrali.
Secondo recenti ricerche, la parte del cervello che risponde maggiormente all’esercizio aerobico è l’ippocampo. La struttura dell’ippocampo cresce man mano che il corpo si allena. Essendo l’ippocampo al centro del sistema di memoria e apprendimento del cervello, ciò significa che lo sport migliora la memoria e la capacità di apprendimento.
Indirettamente, invece, lo sport migliora l’umore e il sonno, riduce stress e ansia, prevenendo il deterioramento cognitivo.
In conclusione, se fai sport con regolarità, avrai un declino cognitivo più lento e resterai più in forma non soltanto fisicamente, ma anche mentalmente!
Perciò, oggi non restare seduto tutto il giorno. Pratica un po’ di sport. Un’attività aerobica moderata, ma regolare, ti permetterà di ottenere grandi benefici sul benessere fisico e mentale.
E se hai bisogno di un po’ di carica, prova ad ascoltare un po’ di musica mentre fai sport.