“Lo sport fa bene alla salute”: sicuri sia vero per tutti?
Ci hanno insegnato che un corretto stile di vita dovrebbe comprendere attività fisica, alimentazione sana e giusto riposo.
Il concetto che passa, però, è spesso quello di doversi allenare il più possibile e di distinguere i cibi buoni da quelli cibi cattivi.
Ebbene sì: questi eccessi sono pericolosi e controproducenti.
Che cos’è il sovrallenamento?
Il sovrallenamento, detto anche overtraining, deriva da un rapporto sbilanciato tra allenamento, alimentazione e riposo. Se uno di questi fattori diventa eccessivo o troppo scarso rispetto agli altri il nostro corpo potrebbe risentirne negativamente.
Facciamo due esempi:
Studiate, vi allenate 4 giorni alla settimana, dormite 8/9 ore a notte ma non ingerite una quantità di calorie sufficienti per l’attività svolta durante l‘intera giornata. Dopo un certo periodo il vostro corpo inizierà a sentirsi stanco, spossato, non noterete miglioramenti nelle vostre prestazioni sportive, magari perderete peso e vi sentirete irritati.
Siete in sovrallenamento.
Stessa cosa se mangiate un buon apporto di calorie ma comunque non sufficiente per ricoprire le ore lavorative particolarmente stressanti e/o i vostri allenamenti. O magari mangiate abbastanza ma quello che manca è un riposo adeguato (che sia di notte o tra una seduta di allenamento e l’altra).
Quali sintomi insorgono in caso di sovrallenamento?
– Battito cardiaco accelerato a riposo / battito cardiaco scarso durante l’allenamento
– Dolori muscolari
– Stanchezza e spossatezza
– Scarsità di anticorpi e facilità ad ammalarsi
– Disturbi del sonno
– Apatia o depressione
– Perdita di peso
– Amenorrea
Come prevenire o combattere il sovrallenamento?
– Allenatevi per il piacere di farlo e non per dovere
Adattate il vostro allenamento al vostro stile di vita, e non viceversa. Sembrerà banale ma questo punto è fondamentale.
– Mangiate sano ma senza demonizzare alcun alimento
Assicuratevi di introdurre tutti i macronutrienti e le calorie di cui avete bisogno poiché, senza la giusta benzina, il vostro corpo non sarà in grado di rispondere. Se non riuscite a farlo da soli affidatevi a un professionista.
– Concedetevi il giusto riposo
Cercate di dormire un numero di ore sufficienti per sentirvi produttivi e lasciate passare il giusto tempo tra un allenamento e il successivo. Anche in questo caso affidatevi ad un esperto e assicuratevi di fare le cose al meglio.
– Siate positivi e non abbiate fretta con i vostri risultati
Si tratta di uno stile di vita: non serve correre o strafare per raggiungere il giusto equilibrio psicofisico.