Che bello sarebbe riuscire a percorrere chilometri in corsa e godersi il panorama con tranquillità. Un sogno? In realtà iniziare a correre non è affatto difficile ma, come tutto, ha bisogno di pianificazione, organizzazione e suddivisione del carico di lavoro…e una scheda da scaricare per tracciare ogni successo!
Per quanto possa sembrare un’attività troppo faticosa per chi parte da un livello “camminatore”, correre è un’attività estremamente benefica per il corpo e per la mente. Volendo essere estremamente pragmatici, correre è anche una delle attività che richiede minori spese, a parte l’investimento in paio di scarpe di ottima qualità, il resto è tutta a nostra disposizione: il tempo, il luogo e l’equipaggiamento. Lo dicono i runners che di questa disciplina hanno fatto il loro stile di vita ma lo dice anche chi ha deciso di inserire la corsa nella sua routine di allenamento.
Ma soprattutto ascoltate i medici che affermano sempre più a gran voce che correre apporta una serie davvero consistente di benefici che vi faranno venir voglia di chiedervi come mai non avete cominciato prima!
-
EFFICIENZA CARDIOVASCOLARE
La corsa è un nemico delle malattie cardiovascolari oltre a migliorare sempre di più l’ossigenazione del corpo con tutti i benefici che da questa situazione ne derivano.
-
DIMINUZIONE DELLA MASSA GRASSA
In assenza di controindicazioni di natura salutare, la corsa è perfetta per dare fondo alle riserve accumulate di grasso. La corsa brucia calorie e le continua a bruciare anche dopo che hai smesso di correre. Una volta che imparerai a gestire un buon minutaggio di corsa senza svenire per strada, sarebbe ideale infatti diversificare e ottimizzare l’allenamento con intervalli di intensità diversa.
-
LONGEVITÀ
Un corpo atletico e una diminuzione delle malattie cardiovascolari hanno i loro pro…
-
BENESSERE PSICOFISICO
Uno dei benefici meno considerati della corsa è che potrebbe essere a tutti gli effetti paragonata alla meditazione. Una volta spezzato il fiato ed entrati in “andamento di crociera” la mente inizia a prendersi una pausa da tutti i pensieri che annebbiano e spesso stressano. Molti infatti la considerano come un ritaglio di tempo per se stessi in cui ci si può finalmente focalizzare sui propri ritmi e ritrovare il proprio equilibrio. Spesso infatti chi comincia a correre per dimagrire, finisce irrimediabilmente per rimanere legato a questa attività e a continuare a inserirla nella propria routine.
Bene una volta datavi (speriamo) la motivazione giusta per ALMENO considerare di cominciare a correre, passiamo adesso a spiegarvi come in effetti passare da walker a runner non è poi così terribile e impossibile come spesso si pensa.
I trucchi per iniziare una nuova attività sono sempre gli stessi, e quelli per farla diventare un’abitudine sono tutti elencati qui, basta dunque armarsi di pratiche che alimentano la nostra motivazione e seguire questi pochi ed efficaci consigli!
-
PORSI OBIETTIVI SOSTENIBILI E A DIFFICOLTÀ CRESCENTE:
Inutile dirvi che non si corre per 5 km di fila dall’oggi al domani. Prima lo riuscirete a capire, meglio sarà e più velocemente riuscirete a percorrerli davvero.
Prendete l’idea di correre come l’evoluzione della vostra condizione attuale e da questa partire per migliorarla. qual è l’attività che più di avvicina alla corsa per un non-corridore?
La camminata a passo spedito. Partite da quella e alternatela con una corsetta. Di settimana in settimana vedrete come l’evoluzione sarà sempre più incalzante.
Noi vi proponiamo un piano per raggiungere (gradualmente) i vostri primi 30 minuti di corsa.
Non ci credete? Vi sfidiamo!
Seguitelo e aggiornateci su tutti i cambiamenti e le soddisfazioni che siete riusciti a raggiungere! (potete scaricarlo qui!)

-
SE NON SI RIESCONO A DARE IL MEGLIO, GODERE DI OGNI PICCOLO TRAGUARDO:
Il non raggiungere i propri obiettivi della giornata come ci si aspetta, deve essere preso in considerazione. Ci sono troppe variabili nelle nostre vite che, sapere che ci saranno di certo delle volte in cui non darete il massimo, vi aiuterà a non prenderle come delle sconfitte: ogni passo, ogni spinta è comunque un successo sulla pigrizia o sul procrastinare e per questo bisogna essere comunque fieri di sé stessi. Con un mindset di questo tipo, ogni insuccesso si trasformetrà in un’occasione per fare meglio la volta dopo e ripartire più carichi di prima.
-
TRACCIARE I PROPRI SUCCESSI:
Tenete un diario, stampate o scaricate il nostro programma e collegate il raggiungimento dell’obiettivo alla fierezza di aver messo una × su quel foglio e alla voglia di collezionarne sempre di più.
-
VARIARE, VARIARE, VARIARE:
Cambiate percorso, cambiate atteggiamento, cambiate playlist: la corsa non diventerà mai una noia!