Una lista di cibi perfetti per nutrire e proteggere il nostro organismo dalle conseguenze del freddo, scopri la lista della spesa per affrontare l’inverno!

Il freddo porta con sé acciacchi e richiede una quantità maggiore di energie per contrastare le temperature sempre più basse e le condizioni climatiche sempre più avverse. Per affrontare con positività e con la giusta energia questa nuova stagione piena di impegni e non perdersi neanche un’esperienza per colpa della debolezza non c’è niente di meglio che una lista della spesa creata ad hoc.
Basterà inserire nella propria alimentazione questi alimenti utili da una parte ad assicurare un apporto calorico sufficiente, dall’altra ad assumere vitamine, sali minerali e altri micronutrienti che favoriscono l’aumento delle difese immunitarie e un valido sostegno per proteggerci dal freddo e dai tipici malanni invernali.

  • AGRUMI E KIWI


Ciò che rende importanti gli agrumi e i kiwi è senza dubbio l’apporto di vitamina C, in particolare i kiwi, che ne contengono ben 85 mg ogni 100 g. La vitamina C aiuta soprattutto la pelle a difendersi dal freddo favorendo la produzione di collagene e il rafforzamento del sistema immunitario.

  • BROCCOLI E VERDURE A FOGLIA VERDE e…


La vitamina C e i carotenoidi contenuti in broccoli e verdure a foglia verde come biete, cavoli o spinaci sono utili a stimolare le difese immunitarie. Ma non scordiamoci che per ottenere o amentarne l’affetto si possono sostituire o abbinare a zucca, pomodoro, barbabietole e peperoni: questi sono tutti ortaggi in cui è possibile trovare carotenoidi in abbondanza.

  • LEGUMI


I legumi sono un’ottima fonte di proteine vegetali ma anche tra gli alimenti più ricchi di ferro, che è utilissimo durante l’inverno. La sua funzione è letteralmente fare da scudo contro il freddo. Ovviamente questo discorso vale anche per altre fonti di ferro di origine animale come la carne e il pesce.

  • FRUTTA SECCA, SEMI OLEICI E GRASSI BUONI


La frutta secca con i suoi Omega 3 e i tanti micronutrienti è una buona fonte di energia, di grassi buoni. Soprattutto lo zinco contenuto nelle noci (ma anche in altri alimenti come il tuorlo d’uovo, nel manzo, nella lecitina d soia, nei crostacei) aiuta a contrastare il raffreddore e influenza. Non dimentichiamo anche l’azione antiossidante di un buon olio extravergine d’oliva e di semi oleosi.

  • SPEZIE E ZENZERO


Dateci sotto con le spezie, curcuma, peperoncino, zenzero, cannella e peperoncino che grazie non solo ai loro micronutrienti ma anche al loro effetto riscaldante, dovuto alla vasodilatazione e al conseguente aumento della circolazione sanguigna.

  • FONTI PROTEICHE


In generale aumentare l’apporto proteico durante l’inverno, aiuta ad aumentare le porzioni mantenendoci regolari con le calorie, inoltre le proteine aiutano a nutrire e proteggere i muscoli. Anche d’inverno è bene alternare fonti proteiche vegetali a quelle animali e, riguardo a quelle animali, preferire in primis pesce, uova, latticini, carni bianche e con minore frequenza le carni rosse.