Accorcia la distanza tra te e i tuoi obiettivi. Scopri come sconfiggere la pigrizia e aumentare la produttività in maniera efficace e continuativa.

  • TROVA IL MOTIVO PER CUI SEI PIGRO


Come per qualsiasi problema o questione con cui ci interfacciamo, il primo passo per superarlo è comprenderlo. Attraverso un’auto analisi prova a capire il motivo principale che ti porta a scegliere di non agire nonostante si hanno tutte le possibilità per farlo. Perché continui a guardare la tv anziché vestirti per andare in palestra (e sai che dovresti andare)? Perché continui a comprare il tuo pranzo anziché prepararlo da te in maniera più sana (nonostante te lo sia ripromesso più volte)?
Tieni a mente il tuo PERCHÉ, ovvero la motivazione principale per cui dovresti fare quello che continui a non fare (vuoi rimanere in forma, vorresti essere più magro) e concentrati sulle conseguenze che arriveranno se non agisci. Se non ti alleni non sarai in salute e non raggiungerai il livello di autostima che vorresti, se non segui la dieta o se non mangi sano non perderai quei chili che ti eri promesso di perdere a inizio anno.
(attenzione: questi sono solo degli esempi, fatti per rendere meglio i concetti descritti. Ognuno ha il proprio personalissimo perché e la rilevanza/importanza delle conseguenze è differente da persona a persona.)

  • IMPOSTA DEGLI OBIETTIVI


Se non sai dove vuoi andare, non sai come arrivarci: metti per iscritto i tuoi obiettivi. Come?
Esiste una tecnica molto efficace messa a punto da Tony Robbins, uno dei life coach americani più famosi, molto semplice da seguire:
Prendi la tua agenda, il tuo bullet journal o semplicemente un foglio di carta e rispondi a questa domanda:

  • Che tipo di persona vorresti essere e quali obiettivi vuoi raggiungere in 5 anni? (se vuoi adottare una visione più lungimirante puoi anche prolungare a 10 anni)
  • Rispondi appuntando tutti i tuoi desideri e obiettivi anche suddividendoli per ogni settore della tua vita come carriera, relazioni, viaggi, lavoro etc.

Adesso comincia il vero esercizio:
Cosa devi fare per raggiungere tutti i tuoi obiettivi ed esaudire i tuoi desideri nel giro di 5 anni, 4 anni, 3 anni, 2 anni, un anno a partire da adesso? E nei prossimi 6 mesi?
Il trucco dell’esercizio è suddividere il tuo obiettivo principale in tanti piccoli obiettivi che verranno raggiunti e pianificati a ritroso fino ad OGGI.
Esatto, perché già oggi si può SCEGLIERE di fare un minuscolo passo orientato agli obiettivi che ti renderebbero felice anziché lasciare il posto all’ozio.
 

  • CREA UNA ROUTINE


Una volta che hai messo su carta i tuoi desideri più profondi e i tuoi obiettivi personali, è il momento di pianificare le tue giornate ideali. Quali attività puoi inserire giornalmente nella tua agenda in modo che si allineino con gli obiettivi che ti sei preposto?
Scrivi una lista di tutte le azioni che puoi fare e che dovrebbero essere fatte in una giornata e trova un momento per ognuna di esse all’interno della tua giornata: quando arriverà il momento fai quello che hai pianificato che ti vada o meno di farlo.
Anche se non hai alcuna voglia, comincia a fare quello che hai pianificato, sarà dura, sarà complicato ma è davvero importante che ti attenga al piano. Un modo per rendere questo passaggio più semplice è rifarsi al nostro articolo su come creare delle abitudini, in questo modo sarà più naturale e meno conflittuale far rientrare le nove attività nella tua giornata e soppiantare il divano e la tv. La conseguenza più straordinaria nel creare le abitudini sta nel fatto che esse allenano la nostra COSTANZA e la costanza è ciò che più di ogni altra cosa porta al successo in ogni ambito della nostra vita.

  •  SMINUZZA I TUOI COMPITI

Non impostare grandi obiettivi da raggiungere subito, piuttosto focalizzati nel farne parte di essi a più riprese. Ogni giorno dedicati a questa attività per mezz’ora, raggiungerai l’obiettivo più lentamente ma lo raggiungerai!

  • COSA FARE SE I PIANI SALTANO?


Nessun piano è infallibile e la vita di tutti i giorni non può essere programmata minuziosamente perché se qualcosa deve andare storto, stai pur certo che andrà storto. MA ripensa a tutta la soddisfazione che hai provato quando invece sei riuscito a essere produttivo e pensa anche alla delusione di far saltare un’attività pianificata per motivi probabilmente che non dipendono da te (il treno è partito in ritardo e tu hai perso un’ora in più per tornare a casa e allenarti). Che fare?
Non incorrere o cerca il più possibile di non incorrere nel classico: LO FACCIO DOMANI, tanto ormai è saltato tutto.
Comincia nel punto in cui sei. Hai saltato l’allenamento? Porta avanti le altre attività che hai pianificato e quando avrai un po’ di tempo fanne una versione più leggera o un tabata.
Il tuo motto dovrà essere: non importa cosa può accadere, attieniti al piano.
In questo modo, nel tempo, giorno dopo giorno, tutte queste attività diventeranno automatiche e naturali sia per la mente che per il corpo e potrai pensare al passo successivo.
Pronto per diventare più produttivo?