La sua freschezza e il suo sapore lo rendono un ingrediente perfetto per le insalate. Ma c’è di più da sapere sul finocchio.

Da novembre a maggio è a nostra disposizione un valido alleato della nostra dieta, non solo per il suo esiguo apporto calorico ma anche per i benefici che provengono da suoi elementi nutritivi. Amico del nostro apparato digerente, vediamo quali sono i suoi punti forti:

  • POCHISSIME CALORIE

I finocchi sono composti per circa il 90% di acqua, ragione principale per cui si prestano bene ad essere consumati durante periodi di ipocalorica. Come anticipato, non è tutto qui: il finocchio infatti apporta solo 9 Kcal per 100 g, rappresenta un’ottima fonte di potassio (394 mg), di vitamina c (12 mg) mentre è privo di grassi e amidi.
 

  • AIUTO PER L’INTESTINO

Il finocchio è utilizzato da sempre per contrastare problemi legati all’apparato digerente come la cattiva digestione, la nausea, l’inappetenza e la flatulenza.
Svolge anche funzioni diuretiche e depurative agendo sul fegato e regolarizzando la funzione epatica e allevia gli spasmi muscolari agendo sul sistema nervoso.
 

  • REGOLATORE ORMONALE PER LA DONNA

Grazie ai fitoestrogeni in esso contenuti, il finocchio aiuta a regolarizzare il ciclo mestruale e ad alleviare i disturbi legati alla menopausa e della sindrome premestruale.

  • MIGLIORI MODI PER MANGIARLO

Come per tutte le verdure, per ottenere il carico di elementi nutritivi del finocchio intatto, basta consumarlo a crudo curandosi di sciacquarlo con cura.
Per potenziare i suoi benefici basta aggiungerlo a estratti o centrifughe.
Ma il finocchio è buonissimo anche cotto! Non hai idea di come cucinarlo?
Ecco una ricetta che fa al caso nostro:
 

  • FINOCCHI GRATINATI


Se non hai  voglia di un’insalata ma preferisci un contorno caldo, allora i finocchi gratinati sono la ricetta che fa per te.
I finocchi manterranno la loro consistenza ma si arricchiranno del profumo del pangrattato e delle spezie!
Ingredienti:

    • 1 kg di finocchi
    • 50 g di pangrattato
    • curry
    • paprica dolce
    • aglio in polvere
    • pepe nero
    • 2 cucchiaio olio d’oliva extravergine
    • sale
    • 50 g Parmigiano Reggiano grattugiato
    • Fette di formaggio fuso light

La ricetta è davvero a prova di principianti:
Pulire con cura i finocchi, liberarli dello strato esterno (spesso molto fibroso), tagliarli a listarelle e metterli da parte.
In una ciotola unire il pangrattato con le spezie, il parmigiano (tenere da parte un cucchiaino) e un cucchiaio di olio evo.
Adesso prendete una teglia dal bordo alto e disponetevi i finocchi, create uno strato di fette di formaggio fuso light e cospargete il tutto con il pangrattato. Se necessario, ripetete i passaggi per creare una sorta di lasagnetta.
Finite di condire con il resto del pangrattato e il cucchiaio di olio a filo.
Ed ecco fatto, infornate tutto in forno statico a 180° per circa 20 min, controllando la cottura di tanto in tanto.
Buon appetito!