Le ferie sono sempre più vicine insieme ai momenti di totale pausa dalla normale routine. Ma ci sono trucchi per arginare le possibilità di ingrassare o perdere massa muscolare?

Abbiamo scritto senza esagerazione perché la vacanza è molto di più che un momento di pausa, è un periodo di recupero psicofisico guadagnato dopo un anno di routine, di attenzioni al cibo e agli allenamenti, insomma, è proprio il momento in cui ricaricarsi per poi ripartire alla grande.
Il senza esagerazioni però, attenzione, è da entrambe le prospettive: se da una parte non ci si deve stressare nel cercare di rientrare nei macro anche in vacanza a scapito di mangiate e bevute in libertà, dall’altra, se si tiene a mantenere i risultati raggiunti con tanta dedizione, è il caso di non far diventare la vacanza una “cheat holiday”!

Bene. Fatte le dovute premesse, come riuscire a gestire al meglio dieta e allenamento quando si è in ferie?

Le risposte sono tante e spesso semplici, perché davvero, bastano pochi accorgimenti per sentirsi al top anche post abbuffata sia fisicamente che mentalmente:

  • BEVI TANTO


L’idratazione è sempre al primo posto, soprattutto in questo contesto. Assicurati di bere tanto, davvero tanto soprattutto sotto il sole e soprattutto dopo aver bevuto qualche bicchierino, affidati a tisane fredde, a smoothies o estratti per non annoiarti ma anche per aggiungere preziosissimi sali minerali e altri micronutrienti.

  • LIMITA GLI ZUCCHERI


La colazione a buffet è sempre una tentazione, l’alcol è nostro amico e che estate sarebbe senza gelato? Tranquilli non stiamo dicendo che dovete evitare tutto questo, piuttosto è più logico alternare colazioni “cariche” a colazioni con ingredienti più leggeri privilegiando avena, yogurt e frutta fresca. Evitate di bere cocktail iperzuccherini e preferite ad essi un buon vino (per esempio). Per i gelati? Quelli sono un must ma potreste alternarli con sorbetti e – come sopra- con preparati come gli smoothies.

  • PROVA IL DIGIUNO INTERMITTENTE


Se proprio volete mantenervi leggeri, provate il digiuno intermittente che pare essere una soluzione ottima in questi casi: dopo una cena carica non preoccupatevi di saltare la colazione, e continuate a basarvi intuitivamente sui macro settimanali non giornalieri, in questo modo potrete assolutamente gestirvi qualsiasi pasto ricco in funzione di altri in cui magari abbassate le calorie. Scegliete il metodo che preferite, sicuramente quello più adatto in questo caso è il 16/8 che prevede 16 ore di digiuno (praticamente da dopo cena a dopo pranzo in cui è bene non mangiar nulla, soprattutto carboidrati) e un periodo di 8 ore in cui inserite tutti i vostri pasti: in questo modo allevierete il vostro apparato digerente magari un po’ sovraccaricato nei giorni passati.

  • NON DIMENTICARE LE PROTEINE E LE FIBRE


Non dimenticate mai l’importanza delle proteine soprattutto nel preservare la massa muscolare e nel prolungare il senso di sazietà: fate in modo dunque che non manchino mai nei vostri pasti.

  • OPTA PER CIRCUITI A CORPO LIBERO


E per gli allenamenti? Riducete senza ombra di dubbio le vostre sessioni, prediligete corse mattutine o circuiti a corpo libero. Sapete anche cosa? Ci sono tanti sport prettamente estivi che sicuramente vi permetteranno di mantenere un tono muscolare reattivo divertendovi allo stesso tempo: via libera dunque a super partite di beach volley, oppure surf, trekking e tutto ciò che vi viene in mente. Questo è il momento migliore per sperimentare senza pensare di star saltando sessioni specifiche in palestra.

  • NON PENSARE TROPPO


Si sa, il nemico numero uno del corpo e della mente è lo stress. Non star lì a contare macro, rimuginare sul fatto che non si stia andando in palestra né tantomeno fissarsi su quella pizza stratosferica della sera prima. Godetevi il meritato riposo, rilassatevi e rimandate i conteggi e gli schemi a quando rientrerete dalle vacanze.