L’estate è alle porte e con l’aumentare del caldo è ora di tornare a parlare di gelato. In questo articolo vedremo come potersi concedere questo piacere senza essere sorpreso dai sensi di colpa.

In molti oggi sono alla continua ricerca di alimenti proteici, sia per preferenza sia per necessità personale. In commercio si possono trovare diversi prodotti e snack proteici, ma per chi è goloso di gelato diventa complicato reperire questo prodotto o, in alcuni casi, si possono trovare preparati liofilizzati.

Vediamo oggi alcune facili idee per fare il gelato proteico in casa:

1. Gelato proteico con tre ingredienti

L’ingrediente segreto per rendere il vostro gelato cremoso saranno le banane: per congelarle dovremo tagliarle a metà dopo averle sbucciate.

Ingredienti: 

4 banane

2 cucchiai di burro di arachidi

Latte

2 cucchiai di gocce di cioccolato

Procedimento:

Bisogna rivestire una teglia con la carta da forno, tagliare le banane e metterle uniformemente sul vassoio. Si colloca il vassoio per 2-3 ore nel congelatore, una volta congelato si estraggono le banane da esso e si inseriscono in un robot da cucina. Si aggiungono burro di arachidi e una spruzzata di latte mescolando fino ad ottenere un composto cremoso.

Lo si può servire in una ciotola aggiungere le gocce di cioccolato o uno sciroppo senza zucchero al gusto che si preferisce.

Calorie 203kcal – Grassi 6g – Carboidrati 36g – Proteini 4g

2. Gelato proteico al cacao senza gelatiera

E’ una facile ricetta che si può concedere chi non vuole eccedere con troppi zuccheri e carboidrati!

Ingredienti:

1 banan

170g di yogurt greco magro

20g di proteine in polvere al gusto vaniglia o caco

30g di cacao magro

2 cucchiaini di miele

1 tazzine da caffè di latte di soia

Procedimento:

Si prende il boccale del vostro mixer e ci si versa la banana tagliata a rondelle, lo yogurt greco magro e il miele.

Si aggiunge il cacao amaro e le proteine in polvere. A questo punto si frulla il tutto e si allunga con il latte di soia.

Bisogna fare attenzione a verificare che la consistenza del composto sia densa e cremosa, evitando così che sia troppo liquido: si è sempre in tempo ad aggiungere altro latte.

Ora si può traferire la crema ottenuta in un contenitore, chiudere con il coperchio e far riposare il tutto nel congelatore per circa un’ora, massimo un’ora e mezza.

Il vostro gelato proteico ha quindi raggiunto la consistenza desiderata ed è pronto da gustare!

Lo si può servire nelle coppe guarnendolo con scaglie di cioccolata fondente.

Buon appetito!