Maggio da il benvenuto alla stagione dei fagiolini, sapevi che sono dei legumi ma somigliano più a degli ortaggi? Scopriamoli insieme!
-
PICCOLI E BUONI
I fagiolini non sono altro che i baccelli non maturati del fagiolo. Grazie alla loro precocità questi legumi hanno poco in comune con i loro parenti, sono infatti più simili a degli ortaggi. Ma vediamo di capire in che termini:
-
CARATTERISTICHE NUTRITIVE
I fagiolini hanno una percentuale di carboidrati e di proteine decisamente bassa rispetto ai legumi, di contro però è interessante sapere che sono formati quasi totalmente di acqua, tanti sali minerali, in particolare il potassio (280 mg/100 g) e vitamina A.
-
AMICI DELLA DIETA
Una porzione abbondante di fagiolini è quello che ci vuole per riempirsi, idratarsi e tenere basse le calorie, 100 g di fagiolini infatti apporteranno solamente 18 kcal. I benefici dei fagiolini comunque non finiscono qua, essi infatti sono spesso inseriti nella dieta per le loro proprietà diuretiche e rinfrescanti, grazie alla quantità di fibre sono inoltre utili a contrastare la stitichezza.
-
RICETTA VELOCE
Ecco una frittata perfetta per le occasioni in cui si ha poco tempo: veloce e super nutriente.
- 1 uovo intero
- 100 ml di albumi
- 100 g di fagiolini freschi
- 70 g di spinacino fresco
- aglio in polvere q.b.
- 30 g di Parmigiano Reggiano
- sale pepe q.b.
Spuntate i fagiolini, tagliateli a pezzetti e cuoceteli al vapore o dando loro una sbollentata.Terminate la cottura in padella con un filo d’olio e dell’aglio in polvere. A parte, preparate in una ciotola un mix fatto di uovo, albumi, sale, pepe e metà parmigiano. Una volta mescolato per bene, aggiungete gli spinaci e versate il composto nella padella in cui avete terminato la cottura dei fagiolini. Cuocete a fiamma bassissima e con coperchio in modo da raggiungere una cottura uniforme.
Buon appetito! 🙂