Avete mai sentito parlare di comfort zone? È uno spazio mentale in cui ci sentiamo a nostro agio, liberi da paure e al sicuro. È il “divano” della nostra mente, sul quale siamo comodi, ma che, allo stesso tempo, ci impedisce di intraprendere una crescita personale.
Superamento della paura come crescita personale
Nonostante il termine paura abbia un’accezione negativa all’interno della nostra mente, la paura è un’emozione di difesa che ci permette di sopravvivere in circostanze che il nostro cervello avverte come pericolose. Il superamento della situazione di pericolo ci consente di sperimentare nuove capacità. Bisogna avere paura per vincere la paura.
Crescita personale e novità
La routine è piacevole e comoda: incontrare e parlare sempre con le stesse persone, frequentare lo stesso bar ogni mattina, fare la stessa strada per tornare a casa ci fa sentire a nostro agio. Tuttavia, ci impedisce di conoscere nuove realtà e farne esperienza.
Crescita personale e rottura degli schemi
Provare a sperimentare nuovi punti di vista, rompendo i soliti schemi è un’ottima strategia di crescita personale. Si può provare, ad esempio, a svolgere un compito guardandolo da una nuova prospettiva, o utilizzando strumenti mai adottati prima.
Crescita personale significa migliorarsi e cose nuove, dagli altri e da sé stessi.