Può uno snack distruggere una dieta? Assolutamente no, ma una serie di snack incontrollati e protratti nel tempo possono produrre quello che si chiama comunemente surplus calorico e, senza accorgercene, ci potremmo ritrovare con una dieta inefficace.
Dopo l’articolo su come gestire la fame emotiva, da noia abbiamo pensato di darvi qualche spunto in più su cosa poter mangiare senza intaccare troppo il regime alimentare che state seguendo. Ma questi consigli valgono anche se ci si è semplicemente accorti di star facendo scelte alimentari sbagliate quando si tratta di spuntini.
Insomma, cosa è consigliabile mangiare quando si ha voglia di sgranocchiare qualcosa? Quali idee per uno snack salutare? Oltre a rimandarvi al nostro articolo in cui puoi scaricare la mini tabella per comporre lo snack perfetto da ufficio o università, vediamo insieme qualche altra idea:
-
Parmigiano + olive
Il parmigiano Reggiano (max 30 g) con il suo carico di sapore unito ai grassi buoni delle olive (6/7 assolutamente dissalate) sono il mix perfetto per soddisfare il palato, aggiungere proteine
-
Cioccolato fondente
Il cioccolato fondente è un amico fedele di chi è a dieta. Ottimo antiossidante ma anche regolatore dell’umore, oltre al sapore buonissimo e coccolante. Naturalmente non tutto il cioccolato è inserito in questa categoria, infatti stiamo comunque parlando di cioccolato fondente almeno al 75% e nelle quantità giornaliere raccomandate di 15g al giorno.
-
Succo di frutta senza zuccheri aggiunti o un frutto + frutta secca
Le fibre e l’acqua contenute nella frutta, unite alle proteine e ai grassi buoni della frutta secca (10 g) sono ottimi deterrenti contro i piccoli attacchi di fame, inoltre gli zuccheri contenuti nella frutta sono perfetti per darti un carico di energia subito disponibile.
-
Verdure da sgranocchiare + hummus
Fibre acqua e consistenza croccante fanno delle verdure come carote, sedano e finocchi degli snack utili a sentire più velocemente il senso di sazietà, aggiungere poi del cremoso hummus di ceci unirà una soddisfazione del palato all’apporto di nutrienti preziosissimi.
-
Ultima regola di fondamentale importanza: LE QUANTITÀ
Fate sempre attenzione a non esagerare con le quantità, questo vale come regola generale ma in particolare quando si tratta di frutta secca, olive e cioccolato fondente – alimenti facilmente trasformabili in “uno tira l’altro”- che in quantità superiori intaccano considerevolmente il carico calorico giornaliero.