Lavoro, università, dieta, palestra, casa e relazioni: come dedicare il giusto tempo a tutto senza impazzire.

Ti è mai capitato di pensare a TUTTE le cose che devi fare e di abbatterti per la mancanza di tempo? O addirittura di sacrificare del tempo per te stesso per riuscire a portare a termine dei compiti che hanno richiesto più impegno del previsto?

Bene, sei un un essere umano! 🙂
Scherzi a parte, sono situazioni in cui si trovano tante persone, persino quelle che sembrano dotate di una specie di superpower che le fa apparire come organizzatissime, senza stress e perfettamente focalizzate. Anche per loro la giornata è composta da 24 h, esattamente come la tua, la differenza tra loro e te è semplicemente che loro sono riuscite a trovare uno schema preciso per gestire al meglio la risorsa più preziosa a nostra disposizione: IL TEMPO.

Anche per i disorganizzati c’è speranza, basta seguire qualche semplice regola per semplificarti la vita e rimanere focalizzato su UN’ATTIVITÀ ALLA VOLTA.

Ecco alcune regole che molte persone di successo seguono per poter gestire al meglio il proprio tempo e costruire tempo non solo tempo da dedicare agli altri ma anche a loro stessi:

  • PIANIFICA LA TUA SETTIMANA PRIMA CHE COMINCI

Se c’è una regola aurea per tenere sotto controllo le tue attività e il tempo da dedicare loro è la senza dubbio la pianificazione. Questo è un passo che viene fatto di solito la domenica, prima che cominci una nuova settimana: Per prima cosa prendi un foglio vuoto e scrivi tutte le attività che devi svolgere entro la settimana dopo, qualsiasi esse siano, dagli impegni personali a quelli di lavoro a quelli sociali, bollette da pagare, acquisti da fare, appuntamenti medici.

Una volta scritte tutte le attività, impostale all’interno di un’agenda, che sia digitale o cartacea, appuntando prima quegli impegni che hanno una scadenza certa.

  • ASSEGNA UNA PRIORITÀ A OGNI AZIONE

A questo punto il piano settimanale inizia ad avere una forma, prendi tutte le altre attività e inseriscile nella tua agenda non a caso, imposta per ogni giorno la priorità a 3 azioni. In questo modo porterai a termine prima i compiti più “ardui” e potrai rilassarti a pianificare le attività che magari richiedono meno stress.

  • CREA ROUTINE

Ci sono azioni che si ripetono ogni giorno e azioni che vorresti si ripetessero ogni giorno. Ecco che qui escono i nostri desideri: bere di più, andare in palestra, meditare ecc…

Le routine, le abitudini sono efficaci perché diventano delle automazioni per il nostro cervello e non più stress. Per questo saper creare delle nuove abitudini diventa vitale per raggiungere i propri obiettivi mantenendo più facilmente il controllo.

  • NON TENTARE IL MULTITASKING, RIDUCI AL BI-TASKING

Si è vero che fare più cose contemporaneamente ti farebbe sentire più organizzato e veloce, ma credici, l’unico risultato sarà solo tante attività fatte male o non finite. Ciò su cui potresti invece concentrarti è sfruttare quei momenti in cui puoi unire 2 e non più di due compiti. Qualche esempio?

 

  • Mentre stai cucinando per la settimana successiva (stai facendo meal prep vero?) ascolta qualche audiolibro o qualche podcast di approfondimento (necessità + crescita personale)
  • Mentre fai cardio, guarda qualche serie tv o video interessanti (attività fisica + svago)
  • Sfrutta il viaggio verso il lavoro o verso casa per pianificare, organizzare il tuo tempo o per chiamare quell’amico a cui prometti sempre di sentirvi e non succede mai (necessità + relazioni)
  • Vai in palestra o fai dei corsi con qualcuno a cui tieni (tempo per te + relazioni)

 

  • PRENDI SPUNTO DALLA SETTIMANA PRIMA

Ogni settimana sarà la base per costruire e ottimizzare la settimana successiva. Riprendi, aggiusta, aggiungi task tenendo a mente cosa non ha funzionato al meglio in quella precedente in ottica di trovare un miglioramento costante nella gestione e ottimizzazione del tuo tempo.

Percorri le tue settimane cercando di pianificare il più possibile in modo da poter gestire al meglio tutto lo straordinario che ogni giorno si presenta: già, questo articolo non finisce con la promessa che tutto filerà liscio e tutto sarà sotto controllo, anzi.

Questi sono sono degli escamotage per permetterci di accogliere gli imprevisti, i problemi e i fuori programma in modo che possano rappresentare sempre opportunità di crescita e non un ostacolo tra noi e il nostro benessere. Gestire il tempo in maniera ottimale significa programmare il programmabile per avere più spazio di manovra per il tempo non programmato, che poi è quello in cui la vita si esprime davvero.