Per chi ha molti chili da perdere e per chi non si è mai mosso, ecco i motivi per cui cominciare a camminare e un programma per raggiungere gli obiettivi.
Forse hai pensato più volte di cominciare quel percorso che potrebbe aiutarti a sentirti meglio (anche in termini di salute) con il tuo corpo, ma prontamente decidi di auto-sabotarti per tanti motivi: poca autostima, paura del giudizio altrui, pigrizia e persino procrastinazione.
Ogni volta che pensi di dover prestare più attenzione alla tua alimentazione, di dover buttar giù quei chili che non ti permettono di vivere come vorresti, sappi che non sei solo. Sappi che tantissime persone in questo momento stanno avendo i tuoi stessi pensieri e che tutti stanno cercando di portare avanti la tua stessa battaglia, solo alcuni di loro però, hanno deciso di tradurre i loro pensieri in azione. Solo alcuni di loro hanno deciso di non farsi piegare dagli eventi esterni, hanno accettato la loro condizione e hanno deciso di impegnarsi per modificarla UN PASSO ALLA VOLTA.
Letteralmente un passo alla volta, perché il primo livello di attività fisica che può aiutarti a intraprendere un percorso volto a migliorare la salute cardiovascolare e conseguentemente ottenere un dimagrimento, è camminare: un’attività innata per l’essere umano, ma per chi è in sovrappeso o obeso, rappresenta un’attività molto faticosa.
Vi consigliamo in ogni caso di confrontarvi con un medico specializzato prima di intraprendere qualsiasi attività fisica in modo da poter valutare il livello di attività a cui il vostro corpo è in grado di sottoporsi.
Se ciò che ti serve è anche un po’ di motivazione e un’idea di come rimanere costante nel perseguimento dei tuoi obiettivi, ti consigliamo di approfondire in questi articoli:
- Come iniziare un nuovo percorso
- Come mantenere a lungo la motivazione
- Cominciare a essere più produttivi e non cedere alla pigrizia
- Trucchi per gestire al meglio una pianificazione
- Come creare nuove abitudini e raggiungere i propri obiettivi più in fretta
QUALI MOTIVI POTREBBERO SPINGERTI A CAMMINARE?
- Camminare brucia le calorie e riduce la percentuale di massa grassa
- La camminata diventerà uno momento dedicato solo a te stesso
- Migliorerai la salute dei tuoi polmoni e del tuo sistema cardiovascolare
- La soddisfazione di aver portato al termine un obiettivo, aumenterà la motivazione e il buonumore, giorno dopo giorno.
COSA TI SERVE PER COMINCIARE?
Che tu decida di correre in città, immerso nella natura o su un tapis-roulant tutto ciò di cui hai bisogno è il tuo corpo e un paio di ottime scarpe da ginnastica.
Le scarpe sono l’attrezzatura più importante in questo contesto, non devono costringere il tuo piede ma non devono nemmeno farlo scivolare via, concentrati nello scegliere delle suole in grado di ammortizzare le tue articolazioni e contrastare al meglio gli urti con il suolo.
Per quanto riguarda l’abbigliamento scegli possibilmente del tessuto tecnico traspirante e leggi di più riguardo all’abbigliamento su questo articolo sulla corsa, che potrebbe tornarti utile se dovessi decidere di affrontare l’inverno a suon di camminate 🙂
IL PROGRAMMA
Sembra uno schema fin troppo semplice, ma vi assicuriamo che iniziare non è poi così facile e questa pianificazione vi darà se non altro la spinta giusta per intraprendere un percorso di vita più sano e attivo.
Per tutte le settimane cerca di programmare 5 giorni di attività e 2 giorni di pausa. Idealmente i giorni di pausa non dovrebbero essere consecutivi e quindi sarebbe bene alternare 3 giorni di attività a 1 di pausa.
Per quanto riguarda l’andamento, inizia con un passo molto lento per scaldarti e in seguito cerca di mantenere un passo tranquillo e costante, focalizzandoti sul respiro e sulla postura.
settimana 1:
15 min di camminata
settimana 2:
20 min di camminata
settimana 3:
25 min di camminata
settimana 4:
30 minuti di camminata
N.B. se dovessi avere difficoltà a portare a termine una settimana, ripeti quel livello finché non ti senti a tuo agio.
Dalla 4 settimana in poi si potrà iniziare ad inserire delle variazioni di velocità mantenendo il tempo invariato. Un esempio tipico di intervallo della velocità di andamento in una sessione di 30 minuti è alternare 5 min a passo tranquillo e 5 min a passo spedito x 6 volte.
Man mano sarai in grado di aumentare sia il tempo da dedicare all’attività, i km percorsi e migliorerai la resistenza in modo da spingere sempre più in là l’asticella del successo.