Perché dovremmo trovare un’alternativa al grano? Per diversi motivi, primo fra tutti l’importanza di seguire un’alimentazione varia e completa. Queste 3 alternative sono davvero ottime fonti nutrizionali soprattutto per chi è celiaco o intollerante al glutine.
-
RISO
Uno dei motivi per cui chi segue un regime alimentare ipocalorico ama questo alimento è il suo potere saziante. La sua quantità di amido infatti gli permette di triplicare il suo peso al momento della cottura grazie all’assorbimento di acqua e dunque permette di saziarsi con quantità minime (da secco).
Si tratta di un alimento senza glutine che oltre dunque a rappresentare una valida alternativa al grano per chi ne è intollerante, lo è anche per il resto della popolazione in quanto grazie al suo amido è più digeribile rispetto alla pasta e tende a non causare la tipica sonnolenza post pranzo.
Noi di Feat Food lo utilizziamo spesso nelle nostre preparazioni proprio perché teniamo alla produttività di tutti quei lavoratori che ci scelgono per una pausa pranzo completa di tutti i macronutrienti, gustosa e soprattutto che non li faccia rientrare a lavoro desiderando solo un letto su cui distendersi. Non solo, per variare la nostra offerta e non farvi annoiare, utilizziamo ben tre tipi di riso dalle proprietà distinte:
- rosso: ricco di antiossidanti, è anche un toccasana per l’apparato digerente grazie al suo elevato contenuto di fibra che agevola il transito intestinale.
- venere: Il riso nero deve il suo colore agli antociani dal potere antiossidante e antitumorale.
- basmati: dal profumo intenso e a basso indice glicemico rispetto al tipico riso bianco. È dunque anche consigliato per diabetici, obesi e ipertrigliceridemici.
-
MIGLIO
L’idea del consumo di miglio era, fino a qualche tempo fa, collegato all’alimentazione animale. Ultimamente però la sua presenza sulle tavole degli umani si è fatta sempre più evidente. Le motivazioni sono senza dubbio da ricercare nel bisogno di trovare alternativa al grano per il numero sempre crescente di celiaci e intolleranti al glutine che possa comunque apportare una quantità adeguata di micro e macro nutrienti, per non parlare della presa di coscienza diffusa per cui diviene sempre più importante variare la dieta sia per gli onnivori che per chi segue regimi alimentari specifici.
Il miglio infatti non contiene glutine ma assicura un ottimo apporto di ferro e fosforo. Grazie all’acido salicilico in esso contenuto, il consumo di miglio sembra contribuire alla salute di denti, capelli, unghie e pelle e grazie all’acido fitico, aiuta a diminuire il colesterolo cattivo (LDL).
-
QUINOA
Contrariamente alla convinzione comune che si tratti di un cereale, in realtà la quinoa è un seme che per le sue caratteristiche estetiche e le possibilità di utilizzo viene classificato come pseudocereale. Ma i motivi per cui questo seme è chiamato L’oro degli Inca e riscuote successo nelle tavole di tutto il mondo – provocando anche avversione nei confronti di uno sfruttamento intensivo delle coltivazioni che non sono più destinate al consumo locale dei territori del Sud America ma all’esportazione, per questo vi consigliamo di fare una scelta etica e di acquistare solo quinoa proveniente dal mercato equo solidale o quinoa coltivata in Italia – sono legati all’impressionante quantità di nutrienti che un seme così piccolo riesce ad apportare al nostro corpo.
Oltre a non contenere glutine, la quinoa presenta una concentrazione di vitamine del complesso B, vitamina E, carboidrati complessi e una quantità di proteine ad alto valore biologico che hanno fatto della quinoa il cibo preferito di coloro che hanno scelto di eliminare alimenti di origine vegetale dalla propria alimentazione. Per non parlare delle fibre che consentono un abbassamento dell’indice glicemico e sali minerali preziosi come fosforo, magnesio, ferro e zinco.
Vogliamo parlare dei grassi? Ne è praticamente priva e quelli che possiede sono di tipo insaturo. Ecco perché e spesso presente nei nostri piatti in combinazione con altri alimenti ad alto valore biologico.
Sfoglia il menù di questa settimana per farti un’idea di quello che potresti ricevere scegliendo la tua Get Feat Box, scegli i piatti che preferisci e lascia tutto il resto a noi. I menù cambiano ogni settimana per assicurarti una varietà interessante e una spinta motivazionale a mantenerti in forma o perdere peso senza il continuo pensiero a cosa cucinare e come combinare i piatti.
Ricorda, consegneremo i tuoi pasti ovunque tu sia!
Nota: Feat Food prepara i tuoi piatti in ambienti in cui vengono lavorati alimenti contenenti glutine. I pasti potrebbero dunque contenere minime tracce di glutine nonostante la nostra cura maniacale nell’evitarlo.