Ti è mai capitato di rinunciare all’allenamento a causa degli impegni giornalieri?
Per questo motivo potresti inserirlo nelle prime ore del mattino, rimandando più tardi la prima colazione.
Ma cosa comporta l’allenamento a digiuno?
Vediamone insieme benefici e controindicazioni.
BENEFICI
1.Sfruttare le prime ore dal mattino è il miglior modo per assicurarsi di fare attività fisica. Una volta terminato, qualsiasi imprevisto non potrà intaccare questo vostro momento della giornata.
2. Il digiuno notturno induce l’organismo a bruciare i grassi come fonte primaria di energia.
Questo perché, di primo mattino, le scorte di glicogeno sono inferiori rispetto al resto della giornata.
A ciò contribuisce inoltre il profilo ormonale: bassi livelli di insulina e alti livelli di ormoni contro-insulinari comportano il catabolismo dei grassi.
3. Il forte rilascio di endorfine che consegue l’allenamento concorre ad iniziare la giornata con benessere e serenità.
CONTROINDICAZIONI
1. Attenzione al tipo di allenamento.
L’intensità è un fattore importante da considerare: una leggera corsa mattutina e una seduta pesante in palestra richiedono carichi di energie differenti.
Sarebbe quindi opportuno valutare l’attività fisica da svolgere prima di sovraccaricare il proprio corpo.
2. Allenarsi a digiuno non è adatto a tutti.
Bisognerebbe accertarsi di non soffrire di pressione bassa e di avere, come sempre, il benestare del proprio medico.