È sempre pronto per correre, giocare e saltare. Allora perché non sfruttare le fonti infinite di energia del tuo cane per allenarti insieme a lui? Il come te lo spieghiamo noi!

Se c’è un’alternativa migliore al tuo compagno di allenamento è senza dubbio il tuo cane. Di certo non avrà modo di inventarsi scuse e ritardi e soprattutto non vedrà l’ora di poterti accompagnare anche in attività che prevedono l’impiego di tanta energia. A sostenere la tesi che avere un cane è anche fonte di motivazione a muoversi di più è soprattutto una ricerca della Michigan State University, a quanto pare chi ha la fortuna di avere un cane in casa è più propenso a raggiungere la quota raccomandata di 150 minuti di movimento alla settimana rispetto a chi invece non ce l’ha.
Ma come creare una simbiosi con i nostri compagni di avventura anche quando si tratta di allenamento fisico?
Ci sono delle attività che sono perfette per essere condivise con loro, eccone un paio:

  • CORSA


Soprattutto per la corsa mattutina ( e se queste due parole per voi non funzionano insieme abbiamo la soluzione con altrettanti post proprio su come cominciare a correre e su come motivarsi ad allenarsi la mattina 😉 ) il vostro fedele amico diventerà meglio di una sveglia. Una volta che si sarà abituato alla routine mattutina sarà proprio lui a farvi da motivational coach e a costringervi a mantenere una costanza invidiabile e dunque raggiungere più in fretta i vostri obiettivi.

  • STAND UP PADDLE


Il mare, il sole, il caldo. Anche a mare caricate il vostro cane, sarà il vostro compagno di remata e di bagno finale! Sarò il tuo copilota ma non scordarti di equipaggiarlo con una pettorina con manico, per raccoglierlo più facilmente se e quando andrà fuori dalla tavola.

  • BICICLETTA


Se il tuo cane è un corridore nato allora accontentalo e fallo sfogare andando al suo passo. Basterà portarlo con te nelle uscite in bici, non te ne pentirai. Basta acquistare un supporto per guinzaglio pensato proprio per le bici e potrai portare con te il cane mantenendo libere le mani, e quindi, con estrema sicurezza per entrambi.

  • ROLLERBLADE


Anche in questo caso, un modo per poter stare al passo dei nostri cagnolini (o cagnoni) e dare un boost alla passeggiata classica è quella di indossare dei rollerblade: semplice no?