Le vedi su Instagram uguali uguali a quelle ricette goduriose tipiche dell’Europa del Nord che trasudano così tanto odore di burro da meritarsi l’hashtag #foodporn e continui a chiederti come sia possibile che ingrassi al sol pensiero e c’è invece chi continua a chiamarle fit! Tranquilli, una colazione instagrammabile è, anzi, può essere assolutamente fit.

Il segreto sta nel conoscere le giuste alternative per rendere queste ricette non solo gustose ma anche estremamente healthy.
La scelta di alcuni ingredienti rispetto ad altri infatti è di estrema importanza per preparare una colazione fit leggera ed equilibrata a livello di macronutrienti. Ah e ovviamente super gustose!
Cominciamo con l’elencare gli ingredienti tipici di una ricetta dolce che è bene vengano sostituiti per permetterti di ottenere ricette più sane.

  • PARTE GRASSA:
    La necessità di sostituire il burro nasce principalmente dall’obiettivo di ottenere una ricetta il meno possibile grassa e non quello di abbassare l’apporto calorico (infatti il burro ne contiene meno dell’olio d’oliva). Come sostituto del burro consigliamo dunque una piccola quantità di olio di oliva o di cocco
  • QUALE FARINA:
    Come accennato quando vi abbiamo proposto la ricetta della carbonara fit ridurre il più possibile l’utilizzo di cibi raffinati e sostituire la farina 00 è una scelta sana e consapevole. Anche perché potrete sostituirla non solo con farina integrale ma, potrete sbizzarrirvi a sperimentare con l’uso di farina diverse come quella di riso, d’avena, di farro, grano saraceno e tanti altri cereali.
  •  UOVA OGNI GIORNO?
    Niente in contrario all’utilizzo di uova intere, ma per poter mangiare spesso pancake è meglio ridurre il consumo di tuorlo. Per questo ci vengono incontro, evitando ogni spreco, le confezioni di bianchi d’uovo, praticamente proteine pronte per essere assunte!
  • PARTE DOLCE:
    Ribadiamo qui l’invito a ridurre il consumo di zuccheri raffinati, per fortuna sempre più facilmente si trovano in commercio delle alternative più sane e altrettanto ottime per dolcificare i nostri piatti. Prima fra tutte la stevia seguita dal fruttosio, miele, polpa di frutta.

Adesso è il momento di farvi venire l’acquolina in bocca!
Ecco 3 idee estremamente semplici per preparare da te una colazione sana e gustosa che ti aiuterà sin dal mattino a sentirti leggera ma piena di energia per affrontare al meglio la tua giornata.

  • HOMEMADE PANCAKE


Facili da preparare, ottimi da portare in giro e soprattutto godibili in una mega pancake tower o in un unico pancake/panettone. La ricetta base è estremamente semplice:

  • 50 g di farina a vostra scelta
  • 100 ml di albumi
  • dolcificante a piacere
  • 50 g di polpa di frutta
  • un pizzico di bicarbonato con qualche goccia di limone o di aceto di mele

In una ciotola unite gli albumi con la farina fino a far diventare un impasto denso, aggiungete un pizzico di bicarbonato e fare reagire con limone o aceto di mele (ottimo sostituto del lievito) e finite di mescolare dopo aver aggiunto il dolcificante e la polpa di frutta.
Mettete a fuoco basso una padella (se preferite tanti piccoli pancake) o uno scaldalatte (se preferite un mega-pancake) e versatevi il composto. Fate cuocere i mini pancake giusto il tempo di far spuntare delle bolle sulla loro superficie e poi girateli, oppure fate cuocere a fuoco bassissimo e COL COPERCHIO il mega pancake per 8 min e girate per cuocere l’altra parte per 3/4 min.
Per renderli super ci vorrà solo la vostra fantasia:
Farciteli con frutta, yogurt bianco o marmellata. Ancora lasciatevi ispirare dai vari burri d’arachidi aromatizzati ed estremamente funzionali (grazie ai loro acidi grassi).

  • PORRIDGE MON AMOUR


L’avena è un cereale estremamente amico della nostra linea, per questo sempre più spesso è presente nelle colazioni (e non solo) di chiunque voglia portare avanti uno stile di vita sano ed equilibrato. Come inserirlo nella propria colazione? Semplice! Preparando il porridge.

  • 50 g di fiocchi d’avena
  • 150 ml di latte (quello che preferite, anche vegetale) o acqua
  • dolcificante a piacere

Per la preparazione esistono 2 versioni:
Unire i fiocchi con la parte liquida in un pentolino a cucinarli a fuoco medio/basso finché l’avena non ha assorbito i liquidi e si è trasformata in una deliziosa crema. Una volta pronta la crema basterà aggiungere il dolcificante che preferite, versarla in una scodella e decidere di consumarla subito o aspettare che si freddi.
L’altra versione è per chi preferisce a prescindere una versione fredda o per chi lotta contro il tempo: in questo caso stiamo parlando di un Overnight oat: si uniscono gli ingredienti all’interno di un contenitore con tappo (anche un barattolo va benissimo, anzi è più carino) e si lasciano riposare per una notte intera. Al vostro risveglio troverete un perfetto porridge pronto per essere condito o consumato per com’è.
Una volta avuta questa base praticamente potrete sperimentare le infinite versioni che decorano i profili di Instagram più in voga. Scherzi a parte, per aumentare i valori nutritivi di un pasto così delizioso, potrete aggiungere della frutta o dei semi a scelta tra chia, zucca, lino in base ai vostri gusti, ancora del burro d’arachidi/mandorle/nocciole, insomma della frutta secca che più vi piace o della crema di cacao amaro.
Se amate i sapori esotici potreste aggiungere anche del cocco rapè o a scaglie.

  • SALTED IS BETTER


 
Tranquilli, abbiamo pensato anche a chi preferisce una colazione versione salata!
Il re della colazione salata non può che essere lui: l’avocado toast.
Semplice da morire, veloce da preparare, facile da far sparire 😉
Su una base di pane o toast integrale spalmate l’avocado, conditelo con pepe o peperoncino, sale e un pizzico di limone e aggiungete la fonte proteica che preferite: un uovo al tegamino o una frittata di albumi, una fetta di bresaola, dell’hummus o ancora dei gamberetti!
 
Poi però a pranzo non vi strafogate eh? Continuate a mantenervi fit con Feat Food, basta scegliere tra tanti piatti healthy, scegliere l’ora e il luogo di consegna,  et voilà il pranzo feat è servito!