Sentirsi turista a casa propria non ha prezzo eppure spesso dimentichiamo la sensazione di scorgere angoli nuovi seppur vecchi. Per la giornata internazionale della bicicletta ti ricordiamo noi come approfittare delle belle giornate, mollare tutto e montare in bici alla scoperta della tua città!

Lasciarsi ispirare da profumi, da piccoli dettagli e perché no da ricordi: ti capita mai di iniziare a dare per scontato il luogo in cui vivi?
Un po’ come succede per tutto, la routine ti fa perdere la concentrazione sul bello della semplicità, dei dettagli e delle sensazioni ed essi legati. Quello che ti proponiamo qui è un cambio di prospettiva: questo fine settimana lascia a casa l’auto e diventa esploratore del luogo in cui vivi, rimarrai stupito da quello che ti sei perso mentre eri occupato a muoverti da un punto all’altro col solo scopo di ARRIVARE.


Quello che ti proponiamo qui è di assaporare fino in fondo IL VIAGGIO, da solo o con le persone a cui tieni, e quale modo migliore per unire il piacere della (ri)scoperta alla praticità se non muovendosi in bicicletta?
Andare in bicicletta ti permetterà non solo di muoverti liberamente anche in punti spesso vietati al traffico delle auto, ti permette assaporare più lentamente ciò che ti sta intorno senza perder tempo a cercare parcheggi.

Inutile dunque dire quanto sia un favore fatto al pianeta e un favore fatto a te stesso:
Andare in bicicletta porta con sé, oltre ai benefici pratici di cui sopra, tantissimi Pro in fatto di salute. Mentre pedalerai e vagherai tra piazze, vicoli e mercati si attiverà la connessione con la tua città e quando ricorderai che “da tanto tempo non passo da quel bar per un caffè”,  entrerai nel mood “city explorer” e ti starai prendendo cura di tanti aspetti interessanti:

  • IL TUO CUORE
    con un’attività fisica costante allenerai il tuo cuore a diventare più forte e più resistente alla fatica. Inoltre abbassandosi la frequenza cardiaca, si abbasserà anche la pressione.
  • MIGLIORERAI LA TUA CIRCOLAZIONE VENOSA E LINFATICA
    prevenendo così la formazione di gonfiori e aiutando a drenare i liquidi in eccesso.
  • CONSUMERAI CALORIE
    Un’ora dedicata a pedalare a ritmo neanche troppo veloce fa sì che si consumino fino a 400 kcal all’ora.
  • NON STRESSERAI LE TUE ARTICOLAZIONI
    grazie alla posizione con cui si pedala lo sforzo sarà concentrato tutto su glutei e sella, preservando così le articolazioni delle gambe da infortuni.

Non resta che divertirsi a progettare un percorso insieme e via! Pronti per un viaggio, sotto casa.
 

fonti: Fondazione Umberto Veronesi