Usate in diverse preparazioni, le fave sono i legumi meno calorici, oltre ad avere interessanti valori nutritivi. Ve ne parliamo in questo articolo.

Questo è il periodo giusto per sbizzarrirsi con nuove ricette con le fave fresche e approfittare per fare un pieno di proteine vegetali.

Oltre a essere il legume con la minore quantità di calorie, sono anche il legume che apporta proteine di più alta qualità seppur in minore quantità.

Infatti per 100 g di fave fresche avremo un apporto di solamente 41 kcal e di circa 5,20 g di proteine.
Ma non è tutto:

  • MICRONUTRIENTI:

Un dato interessante relativo alle fave è la quantità di micronutrienti importanti come:

    • Potassio
    • Ferro:
    • Calcio
    • Fosforo
    • Vitamina c: che viene alterata dalla cottura e dall’essiccazione del legume, quindi per una scorpacciata di vitamina c vi consigliamo di consumarle crude.

  • IDEE DI RICETTE PER INSERIRE LE FAVE NELLA PROPRIA DIETA

Le fave si prestano ad essere consumate sia cotte che crude. Come detto prima, per mantenere inalterato l’apporto di preziosa vitamina c sarebbe più consigliato consumarle dacrude. In ogni caso, esattamente come per tutti i legumi, ci si può sbizzarrire in tante ricette da accompagnare con cereali per completare il profilo amminoacidico.

  • Pesto di fave:
    Il pesto di fave è semplicissimo da fare, basta utilizzare delle fave crude e mixarla con aglio, parmigiano, pinoli (o mandorle sminuzzate), olio a filo, sale pepe: et voilà! Un pesto proteico da usare come condimento per un primo o come crema spalmebile sulle tanto amate Wasa.
  • Hummus di fave:
    Le fave sono perfette essere alternate con i ceci e, come questi ultimi, sono perfetti per preparare un hmmus gustosissimo da usare come snack!
    In questo caso le fave sono cotte in una padella dove si è precedentemente fatto soffriggere brevemente uno spicchio d’aglio con una goccia di olio evo e dell’acqua tiepida. Dopodichè il piatto viene condito con diverse spezie come peperoncino, menta, prezzemolo, scorza di limone e salsa tahina (crema di sesamo che si trova tranquillamente al supermercato). Una volta uniti tutti gli ingredienti, non resta che frullarli e godersi la ricetta con del pane azzimo!
  • Fave in umido:
    Per chi non ama la consistenza cremosa invece è possibile cucinare le fave in umido: un contorno super saporito.
    La ricetta è semplicissima: Basta sgusciare le fave, mettere a soffriggere (soffritto light in cui mettete pochissimo olio e dell’acqua) del cipollotto condito con del peperoncino a gusto, aggiungere le fave con tutta la buccia, aggiungere dell’acqua e lasciare cuocere a fiamma bassa. Facile no?