Hai deciso di andare in palestra ma appena hai consultato il palinsesto dei corsi è subentrata la confusione? Ecco una semplice guida per scegliere il corso giusto per te.

Quali corsi scegliere in palestra in sostituzione o in combinazione con la sala pesi? Ecco una guida semplice e in espansione per avere un quadro generale delle tipiche attività che si svolgono nei centri fitness utile a trovare quella che più ci si addice.
Al di là degli obiettivi estetici infatti, spesso la mancanza di costanza e di impegno derivano da un non ottimale coinvolgimento della persona in quella data disciplina; scegliere i corsi che più entusiasmano rappresenterà quel passo in più che ci porterà ad attivarci con più facilità e ad abbracciare uno stile di vita più attivo.

  • CROSSFIT


È un protocollo di fitness ma non solo, si può definire una vera e propria filosofia che vede al centro la sfida continua con il proprio corpo e la propria mente. La base del crossfit vede infatti la resistenza muscolare, la forza, la potenza e la velocità e dunque di esercizi ad alta intensità, che prevedono spesso l’utilizzo di carichi ma anche mix continui di specialità diverse come il salto della corda, lo spostamento di carichi pesanti, ed esercizi a corpo libero volti a incrementare questi aspetti.

  • CALISTHENICS


Anche il calisthenics è una vera e propria filosofia che aspira allo sviluppo della forza unito all’estetica e alla corretta esecuzione degli esercizi in una continua progressione di difficoltà. È una disciplina che prevede soprattutto esercizi a corpo libero ma di alta intensità con lo scopo di aumentare la forza, la flessibilità e in generale la forma fisica in termini di composizione corporea e prestazioni. Disciplina sempre più diffusa che viene scelta come alternativa alla sala pesi grazie anche all’adattabilità delle skills sia in- che outdoor.

  • YOGA


Lo yoga avrebbe bisogno di un discorso dedicato per via della sua complessità e varietà. In base al tipo di yoga, infatti, cambiano gli obiettivi, l’intensità e i risultati.
Lo yoga insegnato di solito è:

  • Ashtanga: è un tipo di yoga vigoroso, dinamico e che sviluppa la forza oltre alla flessibilità.
  • Hata: è più concentrato sulla respirazione e sul rilassamento, è lo yoga più spirituale e lento, perfetto per chi comincia.
  • Vinyasa: è a metà  tra l’ashtanga e l’hata, troviamo in egual misura una concentrazione sulla parte dedicata alla respirazione e quella dedicata all’esecuzione delle sequenze di posizioni. Ottimo per alleviare lo stress ma al tempo stesso dare un boost ai muscoli.
  • Power: è lo yoga trasformato in disciplina fitness, spogliandosi della parte spirituale e sfruttando al massimo le posizioni che in questo caso sono viste come degli esercizi fisici veri e propri.
  • PILATES


Pilates è un tipo di ginnastica che unisce in sè sia pratica che teoria. Si tratta di un insieme di esercizi che mirano al miglioramento della flessibilità, della forza e della resistenza in isometria e dell’equilibrio. È un tipo di attività in apparenza semplice ma che in realtà mette in funzione tutti i muscoli del corpo e ne integra anche l’efficienza posturale. In definitiva si tratta di un corso ottimo per prevenire dolori articolari, migliorare la postura e migliorare l’efficienza del core.

  • GAG


GAG è l’acronimo di gambe, addominali e glutei e questi sono infatti  i principali gruppi muscolari che vengono coinvolti durante questo corso. Via libera dunque a esercizi specifici come affondi in tutte le salse, squat e addominali. Si tratta di un corso fatto in gruppo e come suggerisce il nome stesso è da considerarsi come una seduta focalizzata sul lower body, da integrare quindi con sedute full body o upper body.

  • SPINNING


Se stai pensando di iniziare un corso di spinning hai anche voglia di bruciare tante calorie e sfidare la resistenza del tuo fiato. Già, perché le lezioni di spinning avvengono in gruppo e su un tipo specifico di cyclette. Gli esercizi vengono coordinati da un istruttore, sono ad alta intensità e daranno una forte spinta al vostro metabolismo. Ottimo dunque per variare le sedute di cardio grazie anche all’utilizzo della tecnica HIIT. Lo spinning è dunque un toccasana per la salute dell’apparato cardiocircolatorio e per i muscoli della parte inferiore del corpo compresi i glutei. Nonostante il grande dispendio calorico e il coinvolgimento di diversi distretti muscolari, è consigliabile dedicarsi a questa attività in combinazione con allenamenti contro resistenze (pesi) se si vuole dimagrire in maniera efficiente e cioè diminuendo la massa grassa e aumentando la massa magra.

  • TRX/FUNCTIONAL TRAINING


L’allenamento funzionale è composto da esercizi che imitano i gesti quotidiani e dalla sinergia tra gruppi muscolari diversi. U percorso in cui vengono coinvolti contemporaneamente diversi gruppi muscolari (non vengono quindi “isolati” come succede in palestra) e che, come vedremo per il fitness ballet, mira ad allenare le fibre muscolari più profonde agendo dunque sulla stabilità del corpo. In generale comunque, l’allenamento funzionale fa per te se vuoi ottenere un corpo “funzionale”: forte, veloce, agile; vuoi prevenire infortuni  e vuoi rinforzare le tue articolazioni.
Il trx è un tipo di allenamento funzionale eseguito attraverso l’utilizzo di cavi di sospensione sfruttando la forza di gravità come resistenza e quindi per aumentare la difficoltà degli esercizi.
In definitiva si tratta di un allenamento che coinvolge molto, che grazie alla progressione aggiunge difficoltà crescente e che ci pone in sfida con i propri limiti.

  • BARRE/FITNESS BALLET


A queste discipline abbiamo dedicato un intero articolo, se volete una descrizione velocissima: il fitness ballet è l’unione tra fitness ed esercizi presi dalla danza classica volti ad ottenere delle fibre muscolari molto forti ma al tempo stesso un allungamento del muscolo che assicura un corpo snello ed estremamente tonico.

  • TESSUTI AEREI


Sogni di diventare flessibile, forte e stupefacente come i ballerini del Cirque du Soleil?
Tessuti aerei è il corso che fa per te: una disciplina vera e propria in cui si creano spettacolari acrobazie avvolti in fasce di tessuto sospese. Ci si può cimentare già da principianti e si tratta di un allenamento duro ma al tempo stesso adattabile a qualunque livello di fitness. Con questa disciplina si allenerà la forza e contemporaneamente coordinazione e flessibilità, difatti non si tratta di diventare atleti ma quasi performer in una combinazione affascinante di corpi scolpiti e coreografie da lasciare a bocca aperta. Tessuti aerei si combina molto bene con gli allenamenti in sala pesi e funzionali, di contro, queste due ultime discipline rappresentano la base perfetta per migliorare nell’esecuzione delle coreografie.

  • POLE DANCE


La pole dance prevede l’esecuzione di figure acrobatiche utilizzando un palo fissato da soffitto a pavimento. Si tratta di un’attività sempre più scelta soprattutto dalle donne e, nonostante la leggiadria estetica della pole dance, l’esecuzione perfetta richiede invece un allenamento ben strutturato in cui si allenano e si migliorano forza, coordinazione, flessibilità e agilità. È un’attività adatta a tutti i livelli di fitness in quanto gli esercizi, i livelli di difficoltà e le coreografie possono essere personalizzati e progressivi.

  • JUMPING FITNESS


È un revival degli anni 80 che ha accolto molti seguaci anche oggi. Si tratta di corsi di gruppo in cui si alterneranno esercizi di diverse intensità, possibilmente seguendo una coreografia, il tutto utilizzando trampolini elastici progettati per questa attività. Un corso in cui si sfida la propria coordinazione e indubbiamente ci si diverte molto. Inoltre l’attivazione di tutti  i muscoli è assicurata dall’utilizzo, insieme al tappetino elastico, di bande elastiche di resistenza. Adatto per chi si annoia facilmente, ha cominciato da relativamente poco ad allenarsi o  un’ottima opzione cardio da inserire tra le programmazioni in sala pesi di chi si allena già da tempo.