Lo spreco alimentare è uno dei temi più discussi che riguardano la sostenibilità sia economica che ecologica degli italiani. Molto è stato fatto ma molto c’è ancora da fare, a cominciare dal modo di fare la spesa.
Da una ricerca di Waste Watcher presentata alla FAO nel febbraio 2019, si nota che al vertice della classifica degli ambiti in cui si registra una maggiore tendenza allo spreco è purtroppo il cibo. Che si tratti di cibo domestico o proveniente da aziende, lo spreco alimentare incide pesantemente sull’economia delle famiglie che vedono letteralmente gettati via migliaia di euro all’anno.
Nonostante i dati sembrino migliorare di periodo in periodo, essi rimangono comunque critici, si stima infatti che ogni anno vengano buttati via circa 27,5 kg di cibo a persona per un totale economico che corrisponde addirittura a quasi l’1% del PIL nazionale.
Nella lista degli alimenti più sprecati in Italia abbiamo:
- bevande analcoliche (latte, succhi di frutta etc)
- legumi
- frutta fresca
- pasta
- pane
Uno degli antidoti migliori a questa pesante piaga è senza dubbio l’abitudine a fare la spesa in maniera più consapevole e, se ciò non dovesse bastare, ci sono altri accorgimenti che contribuiscono in maniera efficace a contrastare lo spreco alimentare.
Noi di Feat food promuoviamo uno stile di vita sano e sostenibile, anche nei confronti del pianeta. È per questo che abbiamo pensato di stilare una lista di accorgimenti utili a tutti quanti per fare una spesa che sia volta alla prevenzione dello spreco.
IL DECALOGO DELLA SPESA INTELLIGENTE
-
PIANIFICA
Soprattutto nella community fitness si sa, l’alimentazione è di base pianificata. In generale comunque, la pianificazione dei pasti ( che dia anche spazio a voglie e desideri estemporanei) è utilissima a capire e prevedere quali cibi e in quale quantità verranno consumati nell’arco della settimana, diminuendo sensibilmente la possibilità di comprare cibo in eccesso.
-
CONTROLLA
Prima di procedere alla lista della spesa, verifica cosa hai già in dispensa, fai un veloce check e eviterai così di comprare doppioni o alimenti che possono essere tranquillamente sostituiti con quelli che hai già in casa. Utilissima in questo caso è l’abitudine a mantenere ordinata la dispensa in modo da avere sempre sott’occhio gli alimenti e la loro quantità.
-
STILA
Adesso puoi iniziare a fare la lista della spesa, anche se sembra un’azione banale, avere una lista con i prodotti che servono veramente ti aiuterà a fare scelte più consapevoli e ti lascerà la libertà di scegliere con più attenzione i “fuori lista” senza esagerare.
-
COMPRA!
Anche mentre fai la spesa, controlla sempre le date di scadenza in relazione a quando vuoi/puoi mangiare quel dato alimento e approfitta degli sconti per i cibi vicini alla data di scadenza: peseranno meno nel tuo portafogli e al pianeta!
COS’ALTRO SI PUÒ FARE?
Tra le accortezze che si possono adottare oltre a quelle elencate per fare la spesa, senza dubbio vi sono
- congelare il cibo a rischio deperibilità (se non si ha in mente di consumarlo nel breve periodo)
- vai oltre il numero della data di scadenza e testa tu stesso se in effetti hai davanti un cibo non consumabile
- usa la creatività per inventarti ricette con gli avanzi del giorno prima
- dona il cibo che pensi di avere in quantità eccessive e a rischio spreco
- richiedi sempre la doggy bag e contribuisci a limitare lo spreco anche dei ristoranti
Miglioriamo la nostra impronta ecologica nel pianeta cominciando a dare più valore a ciò che ci mantiene in salute: il cibo.