Sono sempre più presenti nei nostri piatti, ma sapete il reale motivo per cui aggiungervi questi semi è un’ottima idea per la salute?

Sono buoni in tutti i sensi e sono dei piccoli alleati della nostra salute, usateli spessa nella vostra dieta e vi assicurerete un’infinità di nutrienti. Ricordatevi però che sono alimenti molto grassi e dunque fanno molto bene ma non in eccesso, una porzione indicativamente corrisponde a 30 grammi che per questi piccoli semi potrebbe corrispondere circa a 2 cucchiai.

  • SEMI DI ZUCCA:


I semi di zucca sono un toccasana per la salute dell’apparato urinario dell’uomo, infatti il loro olio è sempre più utilizzato per la cura dell’ipertrofia prostatica e dei disturbi nella minzione ad essa collegati. Inoltre questi semi sono utili all’abbassamento dei livelli di colesterolo nel sangue oltre a contenere quantità interessanti di minerali come il manganese, il magnesio, il ferro e il fosforo. L’acido oleico e linoleico insieme ad altri antiossidanti come il tocofenoli e carotenoidi che ci regalano un motivo in più per aggiungerli nelle nostre preparazioni. Un esempio? Il pane, una bella insalata o una vellutata.

  • SEMI DI GIRASOLE:


I semi di girasole sono ottimi per la loro carica antiossidante, sono presenti infatti interessanti quantità di vitamina E liposolubile oltre che per fare una scorpacciata di acidi grassi di ogni tipo: acido oleico, linoleico, Omega6 e Omega 9. Un’altra componente da non trascurare è senza dubbio la quantità di vitamine come quelle del gruppo B (b6 e B5) e quella di minerali come selenio, ferro, fosforo, rame, zinco e magnesio. Pronti a trasformarvi in criceti?

  • SEMI DI LINO:


Sui semi di lino potremmo aprire un’enciclopedia. Per adesso basterà dire che grazie alle mucillagini che questi semi producono se tenuti in acquan per qualche minuto, sono perfetti per stimolare la motilità intestinale e combattere la stitichezza. Inoltre sono un toccasana per contrastare le infiammazioni e sono cariche di proteine, sali minerali e acidi grassi come l’omega 3 e omega 6, vitamine del gruppo B (in particolare la Tiamina B1) e minerali come calcio, zinco, magnesio, fosforo e potassio. Anche in questo caso sono perfetti da aggiungere a tutti i tipi di preparazione sia dolci che salate.

  • SEMI DI CANAPA:


i semi di canapa sono costituiti soprattutto da lipidi essenziali come come Omega 3 e Omega 6 ma anche l’apporto di vitamina E non è per nulla trascurabile. Come per tutti i semi, l’uso è consigliato per controllare i livelli di colesterolo e l’ipertrigliceridemia. Per quanto riguarda invece le proteine, a differenza degli altri semi, oltre a essere presenti in quantità interessanti (circa 30 g per 100 g di prodotto) e di valore biologico buono. La quantità di fibre infine sono utili al corretto funzionamento intestinale e la prevenzione del tumore al colon.

  • SEMI DI CHIA


Questi semini sono molto utilizzati nella cucina di Feat food e il motivo, anzi i motivi, li trovate tutti nel nostro articolo dedicato proprio ad essi!