Eseguire una verticale in modo corretto può rappresentare una vera e propria sfida.

Più di altri esercizi a corpo libero, infatti, la verticale richiede allo stesso tempo forza, equilibrio, mobilità e molta concentrazione.

 

Se il tuo obiettivo è imparare a reggerti a testa in giù non aspettare a leggere questi preziosi consigli:

 

 1. Pazienza e allenamento

Prima di qualsiasi altro suggerimento tecnico sappi che la verticale richiede tempo, costanza e molteplici tentativi. Sii dunque paziente con te stesso e presta attenzione a non farti male.

 

 

2. Preparazione

Prima di lanciarti a testa in giù assicurati di riscaldare i polsi, le braccia e le spalle.

 

 

3. Il delfino

Se non ti senti stabile sulle tue spalle puoi iniziare con una versione facilitata.

Dunque appoggia i gomiti sul pavimento e alzati nella posizione del delfino. Mantienila per quanto riesci e cerca di abituare le tue spalle a questa sensazione.

Prova quindi a sollevare una gamba alla volta, mantenendo sempre la testa a terra.

 

 

4. Push up

Distendi ora tutte le braccia e prova ad eseguire qualche push up in questa posizione. Dopodiché riprova a sollevare di nuovo una gamba alla volta.

Se non ti senti ancora sicuro di salire sulle mani continua ad allenarti con queste basi.

In caso contrario prosegui con i passi successivi.

Assicurati quindi di avere un muro alle tue spalle e qualcuno vicino in caso di aiuto

(attenzione, non provate questa cosa da soli!).

 

 

5. Mani a terra, gomiti tesi, spalle forti

Riponete le mani a terra mantenendole ben aperte e premendo i polpastrelli al pavimento. Tenete i gomiti saldi, sollevate le gambe e spingete il vostro peso verso l’alto facendo forza con le spalle.

 

 

6. In linea

Non sbilanciatevi! Mantenete il bacino in dentro con le gambe dritte e forti.

 

 

Come potrete notare la verticale richiede il coinvolgimento di tutti i muscoli del vostro corpo.

Difficile, sì, ma con questa guida non impossibile!