Grande protagonista dei pinzimoni di tutta Italia, il sedano è anche un ingrediente che non dovrebbe mancare nella vostra dieta. E in questo articolo vi spieghiamo il perché.

Buonissimo nelle crudité, onnipresente nei soffritti e come anticipato protagonista dei pinzimoni; il sedano è un alimento amato e odiato dal caratteristico sapore intenso. Oggi vi sveliamo anche le caratteristiche che ne fanno una pianta da inserire subito nei nostri piatti!

  • LEGGERO E GRANDE AMICO DI CHI SEGUE UNA DIETA

Con un contenuto esiguo di Kcal (solamente 20 per 100 g di prodotto) e grazie all’alta percentuale di acqua (quasi il 90%) di cui è costituito, il sedano si dimostra avere un ruolo interessante nel contrastare la ritenzione idrica e stimolare la diuresi, soprattutto se consumato crudo.
Diventa quindi perfetto da sgranocchiare come snack in abbinamento a dell’hummus per esempio, da aggiungere come insaporitore (e quindi per diminuire il consumo di sale) nelle zuppe e nelle insalate e perché no da aggiungere agli smoothies che tra poco riappariranno per consentirci un’adeguata idratazione, un pieno di sali minerali e soprattutto freschezza.
Vi assicuriamo che diventerà il vostro migliore amico nei periodi di definizione!

  • NON SOLO ACQUA

Non è solo l’alto contenuto idrico il motivo per cui parliamo del sedano e la sua efficienza per chi ha bisogno di contrastare la ritenzione idrica, il sedano è una pianta ricca di altri micronutrienti:

  • Sali minerali: come ferro, manganese e potassio, quest’ultimo ammonta fino a 280 mg per 100 g di sedano.
  • Antiossidanti: interessanti le quantità di vitamine A, C ed E
  • Sedanina: si tratta di una sostanza aromatica stimolante che contribuisce alle proprietà digestive di questa pianta.
  • Contro le infiammazioni: l’unione tra antiossidanti e vitamina A fa sì che aggiungere il sedano a tavola aiuti a contrastare infiammazioni di vario tipo, in particolare l’acne grazie

COME CONSUMARLO?

Per avere il massimo dei benefici il modo miglio per consumare il sedano è senza dubbio a crudo, ma conserva le sue proprietà inalterate anche se cotto a vapore o stufato.
In questo modo il sedano si conferma giustamente il protagonista di insalate e pinzimoni, per altro giusto in tempo per l’arrivo dell’estate!