Maniglie dell’amore, coulotte de cheval e grasso addominale: ecco quali sono gli inestetismi più combattuti.

Ma da cosa dipendono questi cumuli di grasso?

E soprattutto, è davvero possibile ottenere una perdita di peso localizzata?

 

 

Il grasso corporeo può concentrarsi in specifiche regioni per molteplici fattori.

Tra questi troviamo: predisposizione genetica, fattori ormonali, sesso, età, stile di vita e composizione corporea.

Le zone del nostro corpo colpite più frequentemente dal grasso localizzato sono la parte superiore e quella inferiore.

Di conseguenza si distinguono due diverse strutture corporee:

 

 

Struttura androide

 

Il tessuto adiposo tende qui a distribuirsi maggiormente tra addome, dorso e torace.

Il grasso addominale prevede inoltre un quantitativo di adipe situato nella zona intraviscerale.

In questo caso è necessario prestare attenzione alla propria salute cardiovascolare e respiratoria.

 

 


Struttura ginoide

 

Qui, invece, il grasso viene facilmente localizzato tra fianchi, glutei e cosce.

Un consistente accumulo adiposo in queste zone potrebbe provocare patologie osteoarticolari, vascolari venose e linfatiche.

 

 

 

Ma come combattere questi cumuli di adipe?

 

Diete e allenamenti per il dimagrimento localizzato non esistono.

La miglior strategia sarebbe prevenire il grasso localizzato fin dalla giovane età.

I migliori alleati per contrastarlo nel lungo periodo consistono in un’alimentazione completa e bilanciata correlata ad una sana attività fisica.